La Aster Academy Astronomy è un settore dell'Associazione Culturale Internazionale Aster Academy International. Nasce dall'idea del Presidente Internazionale Alessio Follieri con Alessandro Spadaro e Filippo Curti, entrambi Coordinatori del settore Astronomia della Aster Academy. 
La passione per il cielo e per l'Astronomia, ha portato i fondatori a sviluppare l'idea di un'Associazione che mira all'internazionalità, alla condivisione delle esperienze e della comune passione per l'astrofotografia e la ricerca.
Ogni appassionato di lungo corso o neofita può tesserarsi alla Aster Academy Astronomy entrando in un gruppo senza territorialità che si prefigge di creare eventi, manifestazioni, iniziative, ricerche, sperimentazioni, condividendo percorsi sempre nuovi. Per l'iscrizione contattare: 
astronomyaster@gmail.com
I COORDINATORI ASTER ACADEMY ASTRONOMY
ASTRONOMIA E RICERCA
Coordinatore: Dott. Filippo Curti
Filippo Curti: Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università “La
Sapienza” di Roma, si occupa di progettazione e programmazione dispositivi
tecnologici ed elettronici per l’astronomia e la domotica. Autore e Co Autore
di produzioni video e audio, fotografiche, software e siti web. Autore di
articoli di scienza e tecnologia. Attivo nel settore dell’Astronomia amatoriale
degli oggetti deboli del sistema solare:asteroidi, comete, novae e supernovae.
Cofondatore del progetto Sanderphil Urban Observatory, che si propone di aprire
a tutti una finestra virtuale sulla volta celeste.ATTIVITA'
- Ricerca, osservazione e fotografia planetaria, solare e deepsky.
 - Corsi di Astronomia, fotografia ed elaborazione di immagini astronomiche.
 - Esperienze osservative e fotografiche in remoto, utilizzando dal proprio pc di casa i telescopi degli osservatori della Aster Astronomy.
 - Costruzione di un Network di appassionati e professionisti del settore.
 - Dirette web sulle attività astronomiche degli osservatori.
 - Condivisioni delle attività con soci e astrofili in tutto il mondo.
 - Uscite collettive dedicate all’osservazione del cielo.
 - Convegni e mostre di astronomia.
 - Raduni e Star Party
 - Divulgazione astronomica attraverso social media e
 - nuove tecnologie.
 

Nessun commento:
Posta un commento